Che cos'è il ray-tracing?
CGI per una forte immagine del marchio
Dai rendering degli eroi alle risorse per le campagne: il nostro studio 3D vi fornisce immagini e animazioni 3D di alta qualità che vendono e si adattano perfettamente alla vostra IC. Richiedete una valutazione non vincolante.
Che cos'è il ray-tracing?
Il Ray Tracing è un processo di rendering in cui i raggi di luce vengono tracciati virtualmente dal punto di ripresa attraverso la scena 3D. In questo modo si creano riflessi, ombre e rifrazioni fisicamente corretti, senza un vero set fotografico. Per i marchi, questo significa immagini e animazioni CGI sempre fotorealistiche, scalabili in modo flessibile per l'e-commerce, la stampa e le esperienze interattive.
Come funziona: come funziona il ray-tracing
Durante il rendering, il motore invia un raggio (raggio primario) nella scena per ogni pixel. Se colpisce un oggetto, vengono calcolati altri raggi per la riflessione, la rifrazione o le ombre - fisicamente descritti dall'"equazione di rendering" (vedere NVIDIA: Ray Tracing Essentials - The Rendering Equation). Una struttura di accelerazione come la Bounding Volume Hierarchy (BVH) riduce il numero di test di taglio necessari e velocizza il processo.
Funzionalità (breve e comprensibile)
- Fascio primario: per ogni pixel, la telecamera spara un raggio nella scena.
- Colpi e raggi secondari: Se il raggio colpisce un oggetto, vengono calcolati altri raggi per riflessione, rifrazione e ombre.
- Accelerazione: strutture come la BVH (Bounding Volume Hierarchy) aiutano a testare solo i poligoni rilevanti.
- Denoising: le immagini grezze possono essere rumorose - un denoiser rende più omogenei i risultati del rendering.
Per ulteriori informazioni su materiali e mappe, consultare il sito: Digitalizzazione di materiali e superfici

Volete sapere come possiamo rafforzare visivamente il vostro marchio con la CGI?
Vi spieghiamo il processo, l'impegno e il risultato delle immagini di prodotto in CGI per la comunicazione del vostro marchio di arredamento, casa e abitazione - in modo trasparente e senza impegno.
Informati oraVantaggi del ray-tracing per i marchi e il marketing
- Fotorealismo: vetro, metallo e vernice sembrano autentici grazie al calcolo della luce reale.
- Coerenza - Le stesse impostazioni di luce/materiale creano serie dall'aspetto uniforme.
- Flessibilità: telecamera, luce e materiali possono essere adattati in qualsiasi momento, senza dover effettuare nuove riprese.
- A prova di futuro - WebGPU consente sempre più spesso funzioni di ray-tracing direttamente nel browser (ad esempio, per i configuratori 3D).

Esempi di applicazione dai nostri progetti 3D
Rendering di interni/arredi: nel nostro progetto 3D per Natuzzi , abbiamo creato la scena per gli arredi negli ambienti di vita virtuali - il ray tracing enfatizza la materialità (ad esempio, pelle, legno) in modo particolarmente credibile.
Dettaglio del prodotto con metallo/vetro: nel progetto di rendering "LC 1912" di JUNG, i riflessi sottili della luce e le ombre morbide sul metallo spazzolato sono essenziali: il ray-tracing riproduce questi effetti con precisione.
Il nostro processo di rendering in 6 fasi
- Sviluppo dell'aspetto - definire il materiale e l'impostazione dell'illuminazione.
- Illuminazione - posizionare HDRI e luci; testare il rendering per verificare l'atmosfera.
- Rendering Ray-traced - Rendering in batch nel nostro 3D Render Studio delle prospettive finali.
- Denoising e compositing: riduzione del rumore, combinazione di livelli.
- Esportazione e ottimizzazione - WebP/JPEG/TIF, se necessario GLB per i visualizzatori interattivi.
- Integrazione: trasferimento al PIM/CMS, esposizione in negozio e marketing.
Ray tracing vs. path tracing - breve confronto
Il path tracing è una forma speciale di ray tracing che traccia tutti i percorsi della luce in modo stocastico e genera un'illuminazione globale ancora più realistica, ma con tempi di rendering più lunghi.
Il ray-tracing (classico) ferma i raggi prima o lavora con scorciatoie euristiche: più veloce, ma meno "perfetto".
Ray tracing e rasterizzazione: breve confronto
Per saperne di più su shader e mappe di materiali, consultate l'articolo del blog Shaders per la CGI fotorealistica
Errori tipici e soluzioni rapide
- Rumore / Lucciole → Aumentare i campioni, utilizzare il campionamento adattivo, il denoiser.
- Caustica del vetro mancante → attivare il passaggio di tracciatura del percorso o soluzioni caustiche speciali.
- Sovraesposizione / Burnout → Mappatura lineare dei toni e corretta esposizione HDRI.
- Tempi di rendering troppo lunghi → Utilizzare l'ottimizzazione BVH, l'istanziazione, il baking delle texture.
FAQ - Ray Tracing
Il ray tracing è uguale al path tracing?
No. Il path tracing è una variante del ray tracing che segue i percorsi della luce in modo probabilistico e quindi fornisce un'illuminazione globale ancora più naturale, anche se con un maggiore sforzo di calcolo. Per saperne di più, consultare il manuale di Blender: Path Tracing nell'integratore Cycles.
Il Ray Tracing può già essere eseguito nel browser?
Sì, l'API WebGPU offre alle applicazioni web l'accesso alle moderne funzionalità delle GPU e consente di eseguire flussi di lavoro in ray-tracing (a seconda del browser e del supporto hardware).
Ogni immagine CGI ha bisogno del ray-tracing?
Non necessariamente. La rasterizzazione è spesso sufficiente per immagini concettuali rapide. Se l'obiettivo principale è la correttezza delle proprietà dei materiali, è sufficiente il rendering basato sulla fisica (PBR), mentre se l'obiettivo è il realismo (metallo, vetro, illuminazione), ha senso il ray tracing. Panoramica: visualizzazione 3D
Quale software utilizzate per il ray-tracing?
A seconda del progetto, ci affidiamo a motori di rendering consolidati (ad esempio Fstorm, Corona Renderer ecc.). Ciò che conta è il risultato, cioè la configurazione dei materiali e dell'illuminazione, non il nome dello strumento. Una panoramica: "Ray Tracing vs. Rasterizzazione - Guida NVIDIA" (https://developer.nvidia.com/blog/ray-tracing-essentials/)
Quando è particolarmente utile il ray-tracing?
Quandole proprietà dei materiali (metallo, vetro, vernice, tessuti) e le situazioni di illuminazione devono apparire realistiche, ad esempio per immagini di prodotti di alta qualità nell'e-commerce o nella stampa.
Il ray tracing sostituisce effettivamente le mappe normali?
No. Il Ray Tracing simula la luce in modo fisicamente corretto, ma i microdettagli come le pieghe, i pori o le strutture del tessuto entrano in gioco solo attraverso le mappe normali. Ray tracing + mappe normali = reazione realistica della luce e struttura visibile del materiale senza che il modello poligonale diventi enorme.